LE FIGLIE D’ACQUA

22 Marzo 2025 – Giornata Mondiale dell’Acqua

Evento del 21 Marzo

“SAVE YOUR GLACER”
il grido d’allarme per il World Wate Day 2025

A partire dal 1993, ogni 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, per volere delle Nazioni Unite e coordinata da UN-Water. Istituzioni ed enti vari in ogni Paese dell’organizzazione, cittadini del mondo piccoli e grandi, sono invitati in questo giorno a riflettere sulla preziosità del dono dell’acqua.
Terre di Campania APS celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 nella cittadella mariana di Sant’Anastasia, con iniziative che occupano le giornate del 21 e del 22 marzo.
Terre di Campania APS condivide il claim delle Nazioni Unite, “SAVE YOUR GLACER”, che ancora una volta richiama l’attenzione sull’improcrastinabile necessità di adoperarsi per tutelare i ghiacciai, fondamentale riserva idrica del pianeta, in linea e in continuità con le attività di sensibilizzazione messe in campo dal Museo Multimediale delle Acque Campane (MUMAC), dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione delle risorse idriche della nostra regione, e con l’iniziativa “Gocce d’Acqua / Le Figlie dell’Acqua – installazione artistica”.

Evento Celebrativo Le Figlie dell’Acqua
21 Marzo ore 9:30/14:00
Aula Polifunzionale – Santuario Madonna dell’Arco, Sant’Anastasia

Programma Evento Celebrativo per la Giornata Mondiale dell’Acqua
21 marzo 2025

  • Ore 9:30
    • Accoglienza dei partecipanti
  • Ore 9:45
    • Presentazione Evento
  • Intervengono
    • Maddalena Venuso, Presidente APS Terre di Campania
    • Carmine Esposito, Sindaco del Comune Sant’Anastasia
    • Assessora Saveria Giordano del Comune Sant’Anastasia
    • Vincenzo Sbrizzi, giornalista professionista
    • Luigi Paola, capitano della Squadra Olimpionica di pallanuoto paralimpica
    • Padre Gianpaolo Pagano O.P., Priore del Santuario della Madonna dell’Arco
  • Ore 10:00 Spettacolo di danza
    • PANTA REI
      Coreografia ANDREA DORIA – Musiche PHILIP GLASS, RENÉ AUBRY, MAX RICHTER
    • Accademia delle arti, cultura e movimento CAMPANIA DANZA – diretta da Andrea Doria e Maria Venuso – San Vitaliano (Na)
  • Ore 10:30 Premiazione dei vincitori del concorso “LE FIGLIE DELL’ACQUA 2025” Acqua | Arte | Creatività
  • Ore 10:45 / 13:30 Interventi Musicali durante tutta la durata dell’evento a cura di ISIS MUNARI – Liceo Musicale
  • Ore 10:45 / 13:30 Visita all’installazione artistica, active points, laboratori tematici (segue elenco)
    • Delegazione del Comune di Campagna (SA) – “la Chiena e il fiume Tenza”
    • Oasi Fiume Alento – Prignano Cilento(SA)
    • Ordine delle Ostetriche delle Campania
    • Ordine dei Chimici delle Campania
    • Associazione Vela Latina
    • TEAM Centro Studi Internazionale per il Territorio, l’Ambiente e i Beni Culturali
    • Museo delle Streghe“La magia e l’acqua: tra formule e rituali”
    • G.O.R.I. Laboratori didattici
    • MUMAC – Museo Multimediale delle Acque Campane – Le acque della Campania
    • Terre di Campania APSDieta Mediterranea e erbe aromatiche
    • Don Lino D’OnofrioIl mare da culla delle civiltà a tomba della civiltà. Da mare nostrum a mare monstrum
    • Crescenzo FalconeFrancesco SorrentinoL’acqua in agricoltura
    • Sabatino FatigatiL’Acqua nell’Universo
    • Olga Mangoni,docente e coordinatrice del Laboratorio di Biologia marina, Dipartimento di Biologia, Università di  Napoli Federico.II – La vita nel mare – Laboratorio teorico-pratico a cura del Corso di Laurea in Scienze per la Natura e per l’Ambiente (SNA), Università degli Studi di Napoli Federico II
    • Associazione AIPU Associazione per lo sviluppo sostenibile – Presentazione del progetto di ricerca su microplastiche e microfibre
    • Carlo Donadio, Silvia Fabbrocino, DiSTAR Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – Università degli Studi di Napoli Federico II – “I ghiacciai per la prosperità e la pace”
    • Gian Carlo Carrada, già Ordinario di Ecologia e Biologia marina dell’Università di Napoli Federico II – Guido Cimino, già Direttore dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR, Pozzuoli. – Guido Villani, già Tecnologo presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR, Pozzuoli. – Sulle rive dell’Acherusia palus – Profilo storico-ambientale del Lago Fusaro
  • Ore 14:00 Saluti

Istituti partecipanti all’evento

L’iniziativa vede impegnati i seguenti istituti del territorio campano:

  • ISIS Liceo Artistico “San Leucio” – Caserta
  • ISIS Liceo Artistico “Ferraris-Buccini” – Marcianise (CE)
  • ISIS Liceo Artistico “Righi Nervi Solimena” – Santa Maria Capua Vetere (CE)
  • Istituto Superiore “B. Munari” – Liceo Musicale – Acerra (NA)
  • IPSEOA “Manlio Rossi Doria – Marigliano (NA)
  • ISSI “Luca Pacioli” – Sant’Anastasia (NA)
  • ISIS Liceo Artistico “Caravaggio” – San Gennaro Vesuviano (NA)
  • Liceo Artistico Statale “Giorgio De Chirico” – Torre Annunziata (NA)
  • Liceo Artistico Statale “Francesco Degni” – Torre del Greco (NA)
  • Liceo Artistico Statale “Enrico Medi” – Cicciano (NA)
  • Liceo Artistico “Caselli Palizzi” – Napoli
  • Liceo Artistico Statale “Don Lorenzo Milani” – Napoli
  • ISI Liceo Artistico “Alberto Galizia” – Nocera Superiore (SA)
  • Liceo Artistico Statale “Pomponio Leto” – Teggiano (SA)
  • Parteciperanno all’evento le scuole del comune di Sant’Anastasia
  • I.C. Bosco Summa Villa – Somma Ves 3
    Vincitori Primo Premio “Il più bel Presepe”
    30^ edizione – Mostra Concorso Associazione Arcobaleno. Classe 3 N, plesso S Maria del Pozzo.